COMUNITÀ ENERGETICHE
Cosa sono?
​
Una comunità di energia rinnovabile è un soggetto giuridico controllato da azionisti o membri che sono situati nelle vicinanze degli impianti di produzione detenuti dalla comunità di energia rinnovabile.
Gli azionisti o membri del progetto possono essere persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali.
​
L'obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità.
​
Chi può accedere?
​
Possono accedere alla comunità energetica i soggetti giuridici autonomi che hanno come oggetto sociale prevalente (come riscontrabile dallo Statuto e/o dall'atto costitutivo) quello di fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità.
​
Lo Statuto o un atto costitutivo deve prevedere una partecipazione alla comunità aperta e volontaria; la comunità deve essere autonoma ed effettivamente controllata dagli azionisti o membri facenti parte della configurazione.
​
​Occorre che azionisti o membri che siano persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l'attività commerciale e/o industriale principale.
Inoltre, è necessario avere la piena disponibilità degli impianti di produzione appartenenti alla configurazione.​